“A proposito di ... sordità”
Corso di sensibilizzazione a cura di tecnici della comunicazione in LIS specializzati nelle disabilità plurisensoriali.
01 ottobre 2014
N° incontri. 3 incontri di 3 ore ciascuno (con pausa di 15’).
Date e luogo di svolgimento: 30/10/2014-06/11/2014-13/11/2014 dalle ore 17.00 alle 20.00 presso l’agenzia formativa Coeso, via D. Bartoloni,95, Empoli.
Partecipanti: dipendenti e socie della cooperativa Geos
Metodologia. Gli incontri saranno condotti con modalità interattiva, alternando momenti frontali a momenti esperienziali.
Iscrizioni: da effettuarsi presso la sede della cooperativa entro il 15/10/2014
A seguito della formazione sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La formazione è sovvenzionata dalla cooperativa.
Gli incontri, che si propongono di informare e sensibilizzare sul tema della sordità, saranno condotti da due “tecnici della comunicazione in LIS specializzati nelle disabilità plurisensoriali” con conoscenze ed esperienze nel campo della sordità. Attraverso una modalità prevalentemente esperienziale verranno trasmesse nozioni di base sulla sordità e sulle modalità più adeguate di approccio agli utenti con disabilità uditiva.
Obiettivo generale.
Sensibilizzare alla tematica della disabilità sensoriale ed in particolare della sordità, approfondendone le difficoltà conseguenti e le possibilità comunicative, con particolare riguardo al settore educativo-scolastico; fornire alcuni strumenti di base per instaurare una prima comunicazione efficace con persone sorde e abbattere alcune delle barriere comunicative che comportano l’”handicap” sociale.
Obiettivi specifici.
- Presentare in termini generali la tematica della disabilità sensoriale, a scuola e nella vita quotidiana, con particolare attenzione alla sordità come condizione “invisibile”.
- Illustrare e smantellare alcuni pregiudizi diffusi sulla sordità.
- Rendere consapevoli delle difficoltà che un sordo può incontrare a scuola, a livello comunicativo e relazionale, attraverso simulazioni ed attività esperienziali (in piccoli gruppi o a turno) per far “provare” la condizione di sordità e le difficoltà relative alla comunicazione.
- Proporre pattern comportamentali, approcci e suggerimenti che possano aiutare a superare le prime barriere e a ridurre gli ostacoli comunicativi.
- Rendere consapevoli delle “buone pratiche” che possono essere facilmente messe in atto per contrastare le “cattive pratiche” che aumentano la difficoltà della persona sorda.
Descrizione attività.
1° incontro:
- Brainstorming sulle conseguenze della sordità nell’ambito della scuola
- Illustrazione dei più comuni pregiudizi riguardanti la sordità e i sordi
- Informazioni di carattere generale sulla sordità
- tipi di sordità,
- protesi e impianti cocleari,
- storia dei sordi,
- modalità di comunicazione: orale, segnica, bimodale, bilingue.
- Restituzione finale del gruppo sull’esperienza con spazio per eventuali dubbi o chiarimenti
2° incontro:
- Modalità comunicative adeguate (regole, distanza, luce, ...) e adattate alle diverse situazioni (ipoacusia, sordità profonda, ...)
- Simulazioni di situazioni tipiche dell'ambito scolastico, anche sotto suggerimento dei partecipanti
- Alfabeto LIS
- Restituzione finale del gruppo sull’esperienza con spazio per eventuali dubbi o chiarimenti
3° incontro:
- Informazioni di carattere generale sulla cecità/ipovisione, sulle sfide che pone a livello comunicativo e relazionale
- Comunicare con altri soggetti attorno alla persona sorda (ad es. parenti dell’alunno), relazionarsi con gli altri insegnanti, normativa di legge per l’assistenza alla comunicazione e i diritti degli alunni sordi.
- Informazioni di base sulla didattica per alunni ciechi e sordi.
- Ripasso attraverso simulazioni dell'alfabeto LIS.
Nelle fasi iniziale e finale del corso verrà distribuito un questionario sulle conoscenze relative alla tematica affrontata, al fine di valutare l’efficacia del corso. A termine dell’ultimo incontro verrà inoltre proposto un breve questionario di gradimento.